I titoli più comuni dei post sono: Accesso limitato o assente – Wifi non riconosciuta – Accesso al Modem wifi-Accesso al server cosi via……..
spesso dipende dai driver della scheda Wifi installati nel pc che non riconoscono la chiave di criptazione WPA2, altre volte è il modem che necessita di un aggiornamento Firmware, ma molte volte il problema nasce da disturbi sul canale di trasmissione della scheda Wifi presente nel modem.
I disturbi sul canale possono (e di solito sono) essere causati da apparati non certificati e non necessariamente devono essere legati al mondo dell’informatica, mi spiego meglioForni a microonde-Cordless-allarmi-ripetitori di segnale audio video, questi ultimi abbastanza costosi e spesso li si acquista di marche sconosciute (CINESERIE insomma) per poi scoprire che fanno più danni che il resto.
Se avete visto Striscia la Notizia, vi sarà capitato di vedere le avventure di Capitan Ventosa ed il suo Team di esperti, che con un’antenna (simile alla spina di pesce) vanno a caccia dei segnali che disturbano o coprono gli altri, il che oltre che un danno per chi vive vicino a noi, è anche illegale.
inSSIDer 2.0 ci viene in soccorso proprio per questo motivo, in quanto una volta installato in un pc che ha una scheda Wifi e fatto partire, scansiona tutte le frequenze, dandoci un grafico, di facile comprensione e ci dirà se il canale utilizzato dal nostro modem, tramite la scheda Wifi interna ad esso, è occupato e se quello che occupa è più forte del modem stesso.
Prima di passare alle immagini, facciamo un esempio:1-modem (esempio alice wifi plus) wifi attivo sul canale 6Spesso la linea Wifi cade senza motivo, il led Adsl-Wifi-Internet del modem restano verdi e fissi, una spiegazione potrebbe essere:
C’è un segnale sul canale 6 che disturba la scheda Wifi utilizziamo inSSIDer 2.0 e controlliamo.
Una volta scaricato, doppio click sul file EXE (per gli utenti di Vista Windows 7 tasto destro sul file EXE e selezionare la voce Esegui come Amministratore)partirà l’installazione.





Adesso doppio click sulla icona del desktop del programma appena installato ed avremo questa schermata

Se dovesse apparire un messaggio di errore, come è successo a Noi, non spaventatevi cliccate SI e procedete senza problemi, si tratta di un collegamento al sito del produttore del software con le news del programma stesso che è GRATIS-FREE-OPENSOURCE.
Spostiamoci su TIME Graph

Poi su 2.4 GHz Channels, qui vedremo tutte le schede Wifi che lavorano in G (ovvero a 54 Mbps)

Su 5 GHz Channels vedremo invece la schede che lavorano sulla frequenza N

A noi servono SOLO queste 3 finestre, ma per completezza alleghiamo anche le schermate Filters-Gps


Bene adesso torniamo sulla finestra Time Graph e con il mouse premiamo il pulsante posto in alto a destra START, noterete accanto al pulsante la vostra scheda Wifi

Dopo alcuni minuti ,consigliati 3-4 avremo una situazione abbastanza chiara di quanti modem sono nel raggio d’azione della nostra scheda WIFI, il loro nome, il CANALE di trasmissione utilizzato, e soprattutto la loro potenza espressa in decibel.

Adesso vediamo (anche se dalla schermata precedente si può vedere lo stesso, quali e quanti modem utilizzano il nostra stesso canale (ovvero il 6), ma soprattutto la loro POTENZA

Cliccando sul pulsante 5 GHz Channels troveremo invece le schede WIFI che lavorano in N, in questo caso però nel raggio d’azione della scheda WIFI del Pc non ne abbiamo rilevate nemmeno 1

Adesso clicchiamo il pulsante STOP, in alto dove c’era START e torniamo sulla schermata 2,4 GHz

Avrete capito che il modem utilizzato in questa guida è quello con SSID Alice-sta, e il canale 6, è quello utlizzato dal modem, abbiamo altri 2 modem sullo stesso canale (fastweb - wp-lan) ma con una differenza SOSTANZIALE nella potenza, ovvero l’Alice-sta ha una potenza sul canale 6 di -32 Decibel gli altri due hanno una potenza di -81 Decibel, quindi irrisoria.
Quindi cosa dobbiamo fare nel caso avessimo un modem che ha una potenza superiore-uguale-leggermente inferiore al nostro?
In primiss cambiare canale di trasmissione, e con questo software sappiamo quali sono quelli utilizzati e quali no, ed in piu sappiamo anche la loro potenza, quindi nel caso fossero TUTTI impegnati, andremo a cambiare il nostro canale con quello che questo software rileva meno potente.
Per farlo dobbiamo entrare nel modem http://192.168.1.1 oppure http://192.168.0.1 oppure http://192.168.2.1 da incollare all’interno del vostro Browser (Internet Explorer-Firefox-Chrome-Opera-Safari) .
OVVIAMENTE gli indirizzi di cui sopra si riferiscono ai modem piu diffusi, per sapere qual è l’indirizzo corretto per il modem in vostro possesso sarebbe corretto LEGGERSI in manuale, anche perche l’accesso al modem dev’essere fatto per cambiare password di accesso, cambiare la password WPA WPA2.Nel caso continuaste ad avere problemi WIFI, il Forum PcTrio è SEMPRE aperto, la sezione di compentenza è quella di RETI WIFI. Homepage del Software QUI
NOTA IMPORTANTE
inSSIDer si è aggiornato, con delle cose piu interessanti, ed altre meno......quelle interessanti sono l'aspetto grafico piu chiaro, una volta avviato basterà cliccare la voce NETWORKS
Se dovesse apparire un messaggio di errore, come è successo a Noi, non spaventatevi cliccate SI e procedete senza problemi, si tratta di un collegamento al sito del produttore del software con le news del programma stesso che è GRATIS-FREE-OPENSOURCE.
Spostiamoci su TIME Graph

Poi su 2.4 GHz Channels, qui vedremo tutte le schede Wifi che lavorano in G (ovvero a 54 Mbps)

Su 5 GHz Channels vedremo invece la schede che lavorano sulla frequenza N

A noi servono SOLO queste 3 finestre, ma per completezza alleghiamo anche le schermate Filters-Gps


Bene adesso torniamo sulla finestra Time Graph e con il mouse premiamo il pulsante posto in alto a destra START, noterete accanto al pulsante la vostra scheda Wifi

Dopo alcuni minuti ,consigliati 3-4 avremo una situazione abbastanza chiara di quanti modem sono nel raggio d’azione della nostra scheda WIFI, il loro nome, il CANALE di trasmissione utilizzato, e soprattutto la loro potenza espressa in decibel.

Adesso vediamo (anche se dalla schermata precedente si può vedere lo stesso, quali e quanti modem utilizzano il nostra stesso canale (ovvero il 6), ma soprattutto la loro POTENZA

Cliccando sul pulsante 5 GHz Channels troveremo invece le schede WIFI che lavorano in N, in questo caso però nel raggio d’azione della scheda WIFI del Pc non ne abbiamo rilevate nemmeno 1

Adesso clicchiamo il pulsante STOP, in alto dove c’era START e torniamo sulla schermata 2,4 GHz

Avrete capito che il modem utilizzato in questa guida è quello con SSID Alice-sta, e il canale 6, è quello utlizzato dal modem, abbiamo altri 2 modem sullo stesso canale (fastweb - wp-lan) ma con una differenza SOSTANZIALE nella potenza, ovvero l’Alice-sta ha una potenza sul canale 6 di -32 Decibel gli altri due hanno una potenza di -81 Decibel, quindi irrisoria.
Quindi cosa dobbiamo fare nel caso avessimo un modem che ha una potenza superiore-uguale-leggermente inferiore al nostro?
In primiss cambiare canale di trasmissione, e con questo software sappiamo quali sono quelli utilizzati e quali no, ed in piu sappiamo anche la loro potenza, quindi nel caso fossero TUTTI impegnati, andremo a cambiare il nostro canale con quello che questo software rileva meno potente.
Per farlo dobbiamo entrare nel modem http://192.168.1.1 oppure http://192.168.0.1 oppure http://192.168.2.1 da incollare all’interno del vostro Browser (Internet Explorer-Firefox-Chrome-Opera-Safari) .
OVVIAMENTE gli indirizzi di cui sopra si riferiscono ai modem piu diffusi, per sapere qual è l’indirizzo corretto per il modem in vostro possesso sarebbe corretto LEGGERSI in manuale, anche perche l’accesso al modem dev’essere fatto per cambiare password di accesso, cambiare la password WPA WPA2.Nel caso continuaste ad avere problemi WIFI, il Forum PcTrio è SEMPRE aperto, la sezione di compentenza è quella di RETI WIFI. Homepage del Software QUI
NOTA IMPORTANTE

Nella sezione ANALYZE possiamo avere una panoramica della attuale rete wireless a cui siamo collegati

ed in piu cliccando i link LEARN MORE possiamo ottenere delle informazioni che ci permetteranno di migliorare la stabilità della nostra rete WIFI

Se nemmeno con queste ultime informazioni non riuscite a risolvere i problemi, il Forum www.PcTrio.com è sempre aperto, la sezione indicata per postare le Vostre problematiche è quella delle reti Wifi.
Messaggio vBulletin